IL DIAMANTE

LA PIETRA GREZZA

Una volta estratto dalla terra, il diamante grezzo è pronto per iniziare il primo viaggio della sua avventurosa vita, quello verso il laboratorio dove verrà lavorato. La lavorazione principale alla quale viene sottoposto è il taglio, che lo trasforma da umile crisalide in splendida farfalla, e la cui impronta lo renderà riconoscibile per tutta la durata della sua esistenza. Dunque, l’incontro con il tagliatore è il momento più importante e delicato per questa affascinante pietra, che affida il suo futuro ad un uomo di grandissime competenze. Valutare il volume, intravedere la resa, scegliere il taglio, sono operazioni di grande responsabilità anche per chi ha maturato una lunga esperienza. L’imperativo è quello di ottenere la massima brillantezza e la massima bellezza senza nessuna sbavatura. Oggi, i laboratori sono attrezzati con apparecchiature d’avanguardia che facilitano non poco la realizzazione delle lavorazioni più impegnative, ma non è mai facile – in nessun caso – raggiungere risultati di grande prestigio senza avere alle spalle l’abilità e la cultura di intere generazioni.


I PUNTI ESSENZIALI

La valutazione di un diamante passa attraverso rigorose analisi di laboratorio delle sue caratteristiche, che – comunemente – vengono definite le “4C”, dalle iniziali in lingua inglese di Taglio (Cut), Peso (Carat), Colore (Color) e Limpidezza (Clarity). Alle quali noi aggiungiamo senza dubbio anche un’altra “C”: quella di Certificato, il documento redatto dal laboratorio che attesta ufficialmente ed inequivocabilmente tutte le proprietà della pietra. Una breve sintesi di questi punti essenziali offre a chiunque la possibilità di comprendere meglio quali sono i criteri da cui dipende la valutazione di un diamante, e come questi elementi concorrono alla formazione del prezzo.


IL TAGLIO

Una volta estratto dalla terra, il diamante grezzo è pronto per iniziare il primo viaggio della sua avventurosa vita, quello verso il laboratorio dove verrà lavorato. La lavorazione principale alla quale viene sottoposto è il taglio, che lo trasforma da umile crisalide in splendida farfalla, e la cui impronta lo renderà riconoscibile per tutta la durata della sua esistenza. Dunque, l’incontro con il tagliatore è il momento più importante e delicato per questa affascinante pietra, che affida il suo futuro ad un uomo di grandissime competenze. Valutare il volume, intravedere la resa, scegliere il taglio, sono operazioni di grande responsabilità anche per chi ha maturato una lunga esperienza. L’imperativo è quello di ottenere la massima brillantezza e la massima bellezza senza nessuna sbavatura. Oggi, i laboratori sono attrezzati con apparecchiature d’avanguardia che facilitano non poco la realizzazione delle lavorazioni più impegnative, ma non è mai facile – in nessun caso – raggiungere risultati di grande prestigio senza avere alle spalle l’abilità e la cultura di intere generazioni.

La proporzione più importante in un diamante, ed anche la più facile da accertare, è il rapporto tra l’altezza della pietra ed il suo diametro. Idealmente questo rapporto dovrebbe essere intorno al 58,5%, ma piccole variazioni percentuali in più o in meno sono perfettamente accettabili.

Di seguito una tabella con le caratteristiche di alcuni tagli:




IL PESO

Le pietre preziose sono vendute a peso e non per le loro dimensioni. Il peso dei diamanti è misurato in carati (ct), e un carato corrisponde ad un quinto di grammo (gr.0,20). Uno smeraldo di un carato ed un rubino di un carato hanno lo stesso peso, ma non le stesse misure, poiché sono minerali diversi che possiedono densità diverse. Raramente un diamante si presenta con grandi dimensioni, e per questa ragione c’è da aspettarsi di pagare molto di più al carato per una pietra grande che non per una piccola della stessa varietà e qualità. Una tabella schematizza la relazione tra il peso di un diamante rotondo ed il suo diametro, per dare modo a chiunque di effettuare una prima ragionevole valutazione.

La tabella espone – indicativamente – come individuare il peso in carati di un diamante rotondo tagliato a brillante, magari montato su un anello, misurandone il diametro. In commercio esiste anche un’apposita mascherina, dotata di fori calibrati, che assolve questo compito in modo sicuramente più rapido ed efficiente.




IL COLORE

Il fattore più importante per stabilire il valore dei diamanti è il loro colore. Le pietre preziose, come probabilmente molti sanno, possono presentarsi in uno qualsiasi dei colori dello spettro. Ma qualcuno potrebbe sorprendersi nel sapere che una certa varietà di gemme può avere molti colori differenti. Gli zaffiri, per esempio, non sono soltanto blu, ma anche rosa ed anche gialli. Osservando un diamante, questo deve apparire allo sguardo completamente bianco. Poi, in realtà, esistono molteplici sfumature di colore e quindi, per una valutazione accurata, è necessario basarsi sulla classificazione stabilita dalla GIA, l’Istituto Gemmologico Americano, che presenta una scala di valori che parte da D e finisce a Z. Il valore D è riferito ad un diamante Bianco Eccezionale, il più prezioso in assoluto. F classifica un Bianco Extra, H un colore Bianco, e così via. Ma, generalmente, quelli in vendita nelle gioiellerie hanno classificazioni I, J e K, che, pur non essendo privi di colore, montati su un anello, per esempio, sono ancora piacevoli da vedere. Scendendo sulla scala, le pietre assumono colorazioni paglierine più o meno marcate, con conseguente decadimento del loro valore. Invece, i diamanti dai colori fancy, che si presentano con tonalità gialla, rosa, blu, e raramente rossa, non vengono classificati con i normali parametri, in quanto sono considerati veramente molto rari e di grandissimo pregio.

Di seguito la scala di colore GIA(LINK).




e la scala CIBJO:





LA LIMPIDEZZA

Un altro punto essenziale per giudicare il valore di un diamante è la sua limpidezza, cioè l’assenza o meno di piccole tracce residue al suo interno, dette comunemente inclusioni. Poiché’ i diamanti si sono formati nella crosta terrestre, è normale che molti di essi abbiano delle inclusioni. Queste, innanzitutto, svolgono il ruolo di un’impronta, in quanto rendono le pietre assolutamente diverse una dall’altra. Dunque, è molto raro trovare un diamante che sia completamente esente da inclusioni. Molte volte queste inclusioni non sono visibili ad occhio nudo, mentre è agevole osservarle attraverso una lente da 10 ingrandimenti. In pratica, la valutazione delle caratteristiche interne di un diamante viene stabilita da una gamma di dieci gradazioni, che considerano quante, quanto grandi e quanto visibili sono le inclusioni all’interno della pietra. Un diamante di grado IF è privo di inclusioni, uno VVS ha inclusioni molto molto piccole, uno VS ha inclusioni molto piccole ancorché’ minute e comunque ancora invisibili ad occhio nudo.

Di seguito la scala delle caratteristiche interne dei diamanti:




IL CERTIFICATO

E’ un documento ufficiale riconosciuto in tutto il mondo. Sul certificato vengono riportate dal laboratorio dell’Istituto Gemmologico Internazionale autorizzato tutte le informazioni relative al diamante. Che sono il peso, le dimensioni, il taglio, il colore, ed un diagramma che rispecchia le caratteristiche interne ed esterne della pietra, come per esempio le proporzioni. Questo documento, oltre ad attestare l’autenticità ed il valore di un diamante, permette soprattutto di individuare completamente le caratteristiche che lo rendono unico rispetto a tutti gli altri.


IL PREZZO

l prezzo delle differenti varietà di diamanti, oltre che dalle caratteristiche fisiche esaminate, è influenzato da vari fattori, come la rarità della pietra, la sua durata nel tempo e quanto la pietra è ricercata sul mercato. E’ intuitivo considerare che le pietre meno conosciute, quindi meno richieste ma a volte sorprendentemente belle, hanno un prezzo più accessibile di quelle che presentano caratteristiche eccezionali. A questa categoria appartengono anche molti diamanti di ottima qualità, le cui valutazioni coprono una fascia che, indicativamente, può variare da cinquemila a diecimila euro. Un investimento di prestigio e molto sicuro che, oltretutto, è possibile effettuare tranquillamente senza nessuna formalità.

 
HOMEHOME.htmlHOME.htmlshapeimage_2_link_0
LA NOSTRA AZIENDALA_NOSTRA_AZIENZA.html
ESPOSIZIONEESPOSIZIONE.html
I NOSTRI DIAMANTII_NOSTRI_DIAMANTI.html
RICERCA DIAMANTIRICERCA_DIAMANTI.html
LINEA GIOIELLERIALINEA_GIOIELLERIA.html
QUOTAZIONI ON-LINEQUOTAZIONI_ON-LINE.html
CONTATTICONTATTI.html
IL DIAMANTE
SERVIZISERVIZI.html